Image for Verifica dell'identità e trasparenza aziendale nel Regno Unito: guida alla legge del 2025

Il Regno Unito inaugura una nuova era di responsabilità e trasparenza aziendale con l’introduzione dell’Economic Crime and Corporate Transparency Act 2023.

Al centro di questa riforma vi è un obbligo di verifica dell’identità per le figure chiave coinvolte in società e partnership a responsabilità limitata (LLP) registrate nel Regno Unito. Che tu sia un amministratore, un azionista, una persona con controllo significativo (PSC), o persino un commercialista che assiste nella presentazione dei documenti, ora sarai tenuto a dimostrare la tua identità presso Companies House.

Non si tratta solo di un semplice aggiornamento burocratico: è un passo importante per combattere le frodi, contrastare l’uso improprio delle strutture societarie britanniche e rafforzare la fiducia nel registro delle imprese del Regno Unito. In questa guida, ti illustreremo chi deve verificarsi, cosa comporta, quando entra in vigore e come prepararsi, per proteggere il futuro della tua azienda. Adeguarsi in tempo è essenziale per restare conformi ed evitare rischi legali.

Perché la verifica dell’identità è importante?

Negli ultimi anni, le autorità britanniche hanno avuto difficoltà a contrastare l’abuso delle società a fini illeciti, come:

La verifica dell’identità mira a eliminare queste vulnerabilità, assicurando che solo individui reali e identificabili possano:

Questo livello di trasparenza rafforzerà la fiducia nell’ecosistema imprenditoriale britannico, rendendolo più sicuro e credibile sia per gli investitori nazionali che internazionali. Inoltre, consolida il Regno Unito come giurisdizione affidabile per le attività economiche legittime.

Chi deve verificare la propria identità?

L’obbligo riguarda tutti coloro che esercitano ruoli di controllo o autorità in una società registrata nel Regno Unito:

Se partecipi alla gestione, alla costituzione o all’amministrazione di una società UK, devi verificare la tua identità. La mancata conformità può causare ritardi, sanzioni o invalidare nomine.

Tempistiche: quando diventa obbligatoria la verifica?

Sebbene la legge sia già in vigore, l’attuazione sarà graduale per consentire alle aziende di adattarsi:

Adeguarsi in anticipo consente di evitare ostacoli all’ultimo minuto e dimostra un impegno concreto verso la trasparenza aziendale.

Come verificare la propria identità?

Sono disponibili tre metodi ufficiali per la verifica:

1. Online tramite GOV.UK One Login (gratuito)

Il metodo più rapido e accessibile. È possibile usare:

Una volta verificati, riceverai un codice personale univoco, da utilizzare per ogni comunicazione con Companies House.

2. Di persona presso un ufficio postale del Regno Unito (gratuito)

Se la verifica online non è possibile, i residenti nel Regno Unito possono completare la procedura di persona. Si inizia comunque tramite One Login e poi si riceve l’indicazione per recarsi in un ufficio postale designato.

3. Tramite un Fornitore Autorizzato (ACSP)

Professionisti come avvocati, contabili o agenti societari (sottoposti a vigilanza AML) possono completare la verifica. Ideale per:

Gli ACSP possono applicare una tariffa e spesso forniscono anche servizi di costituzione e conformità.

Cosa succede dopo la verifica?

Riceverai un codice personale Companies House, chiamato anche Identificatore Unico. Non è legato a una singola società ma alla tua persona, e sarà richiesto per:

Mantieni il codice al sicuro e condividilo solo con persone fidate (es. il tuo commercialista). Questo codice è il fulcro della nuova struttura di verifica.

Cosa succede se non verifichi?

Le conseguenze della mancata verifica entro le scadenze previste includono:

La conformità è essenziale per evitare problemi futuri. Agire per tempo è la soluzione migliore.

Come la verifica previene le frodi?

Prima della riforma, era troppo facile essere elencati falsamente come amministratore o PSC, con conseguenze come:

La verifica dell’identità chiude questa falla, proteggendo le persone e l’integrità del sistema societario.

Come possiamo aiutare?

Navigare le nuove normative può essere complesso, il nostro team ti può aiutare con l’assistenza completa alla verifica:

Conclusioni

Con l’introduzione dell’Economic Crime and Corporate Transparency Act 2023, la verifica dell’identità è diventata un pilastro della trasparenza aziendale nel Regno Unito.

Non è una semplice formalità, ma una misura concreta per rendere l’ambiente imprenditoriale più sicuro, affidabile e privo di frodi. Se sei titolare, amministratore, azionista o PSC in una società britannica, questa legge ti riguarda direttamente.